FORT APACHE - Appunti di Resistenza Pop

Pubblicità

Notizie

Ciao! Giuseppe Cozzolino ti ha invitato ad iscriverti da noi. Per favore clicca questo link qui per registrarti
“I sogni sono desideri che l'uomo tiene nascosti anche a se stesso.” AKIRA KUROSAWA (Tokyo, 23 marzo 1910 – Tokyo, 6 settembre 1998)
- Se la tua Russia è un paradiso, com'è che pure voi siete nelle peste per alcol e droga? - Cinesi trovato modo. Dopo Rivoluzione condotti tutti spacciatori e drogati in pubblica piazza e sparato colpo dietro la nuca. - Non funzionerebbe. I nostri politici farebbero fuoco e fiamme. - Sparate prima a loro. Gli Action di una volta potevano avvalersi di dialoghi fenomenali, e senza tanti giri di parole <3
Ho visionato le prime puntate di AGENT ELVIS, la serie animata Netflix co-creata dalla fu Priscilla Presley, figlia del Re del Rock. Che dire? Lo show è abbastanza divertente e con quelle tematiche (la rilettura di un leggendario protagonista della Cultura Pop Anni 60-70 in chiave pulp e sci-fi) a me indubbiamente gradite. Tuttavia il proliferare di scene demenziali, effetti splatter e linguaggi scurrili, rende questo prodotto fin troppo "contemporaneo" e per certi versi fastidioso (stesso...
Ovviamente ci saranno mille ragioni valide per cui film horror alquanto 'tosti' come "Barbarian" siano resi disponibili su Disney+, ma non l'ultima riedizione di Cenerentola in 4K o la serie classica di Zorro che ha rasserenato/divertito intere generazioni di ragazzi nel mondo. Ma, personalmente, non riesco a trovarne nemmeno una.
Credo che il primo passo verso il disastro culturale attuale, gli USA - ed Hollywood - lo abbiano fatto rinunciando a produrre film Western in favore di altri generi più "remunerativi". Per quanto idealizzati o "manipolati" quei titoli rappresentavano le radici e il passato mitico di un intero Paese (l'Odissea dei Pionieri, l'Ignoto ed il Pericolo in agguato rappresentato dai Nativi Americani, la Legge imposta con le armi, la Ferrovia e la Nuova Frontiera), e qualsiasi popolo va incontro al...
Breve commento sugli Oscar di stanotte: sono contento pure io per Brendan Fraser, perchè ho sempre provato una certa simpatia per lui fin dai tempi del primo film de "La Mummia", e sono anche lieto per la buca di "Wakanda Forever", film pompato in modo surreale da Kevin Feige e soci dei MarDisney Studios. Il film vincitore mi aveva incuriosito ma non l'ho ancora recuperato. Rimedierò. Sono inoltre un estimatore di Michelle Yeoh e Jamie Lee Curtis da tempi immemori. Anche in questo caso...
10 REGISTI - ANCHE ALCUNI CHE APPREZZO "ALTROVE" - CHE MERITEREBBERO IL LICENZIAMENTO A VITA PER COME HANNO TRATTATO TITOLI E MEDIA FRANCHISE "STORICI": 1- Rian Johnson e GLI ULTIMI JEDI (mancava solo che Luke Skywalker scoreggiasse) 2- J.J.Abrams e gli altri due film della terza trilogia di STAR WARS (Girl DePower, sic!) 3- Roland Emmerich e la sua versione del (finto) GODZILLA 4- Samuel Bayer e il davvero superfluo remake di NIGHTMARE 5- Marcus Nispel ed il suo impresentabile CONAN IL...
Ed oggi su Clubhouse (Canale Cultissimo Cinema di Giovanni Costantino) nuovo appuntamento alle 18.30 con la mia rubrica "Fort Apache" e prima parte di un focus su BATMAN tra Fumetto, Cinema e Serie Tv, a partire dall'ultimo film diretto nel 2022 da Matt Reeves. Special guest: Pier Luigi Manieri
Siamo il Paese dove i libri vengono abbandonati per strada, ma in compenso hanno successo serie come "Christian"... Spero riusciate a cogliere il nesso.
In un vecchio articolo online del 2017, uno "sveglio" ante-litteram indicava questi 10 film come politicamente scorretti e pieni di stereotipi pericolosi: - Dumbo (1941) - I Racconti dello Zio Tom (1946) - Colazione da Tiffany (1961) - Hollywood Party (1968) - Mezzogiorno e Mezzo di Fuoco (1974) - I film di 007 con Sean Connery - La donna esplosiva (1985) - Soul Man (1986) - Star Wars Episodio 1 (1999) - Transformers La Vendetta del Caduto (2009) In alcuni titoli la ragione è chiara (non...
Io da bambino ero come Alberto Sordi, innamorato dell'America che vedevo nei film al punto di inventarmi un inglese completamente fasullo (awanaganewaga) ed inserire spesso termini anglosassoni nel mio vocabolario (anche presi dai fumetti che leggevo). In sè non mi è mai sembrato un che di negativo, ma un integrare le mie conoscenze con quelle di un'altra realtà culturale che ammiravo. Poi però è arrivato l'11 Settembre/la Crisi Economica/la Farsemia e quella lingua/cultura ha finito col...
È arrivata a casa. "Astonishing Fantasy Tales" è la nuova, eccitante, Rivista sul Fantastico - meravigliosamente illustrata e impaginata - allestita per volontà dell'infaticabile editore Fabio Larcher. Orgoglioso di farne parte con il mio saggio su Robert "Psycho" Bloch <3 Per Info: https://www.amazon.it/dp/B0BV4DRTJ6
Ho appreso solo ora della scomparsa di Leiji Matsumoto, ideatore/illustratore/animatore di serie come CAPITAN HARLOCK, BATTLESHIP YAMATO ("Star Blazers"), DANGUARD ACE. Il personaggio del pirata Harlock ha simboleggiato per tanti la ribellione allo Status Quo, costi quel che costi. Gli eroi "militari" di Yamato e Danguard, la dedizione totale a una nobile causa per il Bene dell'Umanità. Un pezzo considerevole della mia infanzia/giovinezza risucchiato via da un buco nero.
Ma come si fa ad empatizzare con una tipa come Bella Ramsey (THE LAST OF US) che ha uno sguardo a dir poco spento e sprizza "simpatia" da tutti i pori? Ma come si fa a prendere sul serio Jonathan Majors (il Kang di ANTMAN QUANTUMANIA) come nuovo villain supremo post-Thanos? Io lo guardo e mi viene solo da ridere. Ma come si fa a non ironizzare sul Namor "azteco" di Tenoch Huerta in WAKANDA FOREVER, che pare un cosplay di un Carnevale di Città del Messico mentre offre souvenir ai...
È più forte di me... Più guardo le immagini e sento le battute del Trailer di "Io sono l'Abisso" di Carrisi, più mi aspetto di veder spuntare da un momento all'altro Alvaro Vitali con qualche battuta delle sue. In realtà ci spero.
Se ne è andata pure Raquel Welch, una delle Dive più belle e sensuali del Cinema degli Anni 60-70. Ed ha fatto bene. Stiamo diventando la Generazione del Gender Fluid, del Metooismo e dell'Eterofobia. Che posto c'era in questa Discarica Transumana per uno degli ultimi veri Sex Simbol del XX Secolo?
Il primo numero di "Astonishing fantasy tales" (a cui ho contribuito pure io) è disponibile per l'acquisto. Una Rivista che sono orgoglioso di aver supportato e che consiglio a tutti gli appassionati di Weird, Fantasy e Fantascienza. Il mio articolo è dedicato a Robert Bloch, discepolo di H.P.Lovecraft e scrittore, fra gli altri, del celebre "Psycho", adattato al cinema da Sir Alfred Hitchcock. Ecco il link: https://www.amazon.it/dp/B0BV4DRTJ6
Lo sceneggiatore e produttore Brian Horace Clemens, meglio noto come BRIAN CLEMENS (Croydon, 30 luglio 1931 – Londra, 10 gennaio 2015), fu l'anima creativa ed il reale promotore di telefilm come THE AVENGERS/AGENTE SPECIALE (1961-69). A lui è dovuta la scelta di Diana Rigg come nuova partner di Patrick MacNee (al posto di Honor Blackman) e la firma di gran parte delle migliori sceneggiature dello show. Era imparentato con Mark Twain (aka Samuel Langhorne Clemens), cosa che lo inorgogliva al...
Charlie e Lee (Lee Marvin e Clu Culager) sono killer professionisti ai quali è stato chiesto di uccidere l'ex-pilota di auto da corsa Johnny North (John Cassavetes), che lavora adesso come insegnante in una scuola per ciechi. Invece di fuggire, l'uomo attende i due per farsi uccidere. Charlie, il più vecchio dei due, inizia a farsi delle domande sul perchè North non abbia cercato di salvarsi da morte certa. Il fatto che l'assassinio di North sia stato commissionato in modo anonimo non fa che...
Gli Amanti ed i Sostenitori delle "Teorie del Complotto" conoscono assai bene David Icke e la sua Teoria dei Rettiliani, esseri dall'aspetto di serpente che si nasconderebbero fra noi, celati sotto sembianze umane, allo scopo di controllare la Terra e manipolare la società tramite il potere politico. Icke ha affermato in più occasioni che molti leader mondiali sono cosiddetti rettiliani o sono da loro posseduti, tramite tecniche di controllo mentale. È interessante notare che la letteratura...
In un recente panel su YouTube, segnalatomi dagli amici del gruppo social Crisis in Comics , un gruppo di scrittori di fumetti disquisisce su un tema sicuramente "centrale" per i lettori di storie di super-eroi: ovvero, chi rendiamo gay ed ligbtqy+ tra i personaggi più noti? Wolverine? Capitan America? Howard The Duck? Nell'immagine sopra: il tipo di autore e lettore medio interessato ad un simile dibattito. Ovviamente poi molti si chiedono come mai l'Editoria a Fumetti è in crisi negli...
I Razzie Award si sono scusati pubblicamente per l'inclusione della dodicenne Ryan Kiera Armstrong come "peggior attrice del 2022" per il suo "L'incendiaria". L'attrice è stata rimossa dalle "nomination" e i Razzie hanno deciso di imporre un età minima per entrare in lista per le prossime edizioni Non avevo dubbi che sarebbe finita così. Poi toccherà ad altre categorie (fisiche/etniche/sessuali/religiose) finchè questo tipo di Premi verrà definitivamente soppresso perché sarà impossibile...
Razzie Award sotto accusa negli USA per aver osato candidare l'undicenne Ryan Kiera Armstrong come peggior attrice nel remake de "L'Incendiaria". Una serie di addetti ai lavori (registi, produttori, giornalisti) si è scagliata contro i Premi dati ai peggiori attori dell'anno, perchè avrebbero esposto "una bambina" a bullismo e contumelie varie. Ed ovviamente anche in Italia i soliti "soldatini" si sono accodati all'ennesima "indignazione collettiva" proveniente dal Circo Hollywood. Beh...
Emblema assoluto del poliziesco e del giallo deduttivo, creato da un autore (Sir Arthur Conan Doyle) che paradossalmente era assai propenso a occuparsi di tematiche spiritualiste ed occulte, il personaggio di SHERLOCK HOLMES ha immediatamente conquistato l'interesse del Grande Schermo, dando vita ad una miriade di eccellenti adattamenti cinematografici pur con qualche cambiamento - a seconda della produzione - nell'impostazione caratteriale dei personaggi, ma restando comunque fedele ai suoi...
Un piccolo barlume di speranza che esista ancora ad Hollywood gente che capisce ed apprezza il cinema, proviene dai Razzie Awards, che premiano i peggiori film dell'anno. In attesa delle nomination agli Oscar, sono state annunciate quelle dei Razzie sui peggiori film del 2022. Ecco le nomination: PEGGIOR FILM - Blonde - Disney's Pinocchio - Good Mourning - The King's Daughter - Morbius PEGGIOR ATTORE - Colson Baker a.k.a. Machine Gun Kelly in Good Mourning - Pete Davidson in Marmaduke -...
Maddalena (Anna Magnani) fa la guardarobiera ed ha una figlia di sei anni, Maria che per sua madre è "bellissima". Nel casamento dove abita, piazzale Annibaliano, le donne non hanno molta simpatia per lei perchè la ritengono superba e ossessionata dall'idea che sua figlia sia speciale. Un giorno viene annunciato un concorso cinematografico dove si ricerca una bambina di sei anni, per una produzione molto importante. Maddalena si convince che sua figlia è la bambina predestinata a quel ruolo...
Stati Uniti, Anni Trenta. L'ereditiera Ellie Andrews (Claudette Colbert), superficiale e viziata come poche, scappa dallo yacht del padre, a Miami, per raggiungere New York e sposare l'aviatore King Westley, disapprovato dal protettivo genitore. Per non sfuggire agli uomini mandati alla sua ricerca, la ragazza sceglie di viaggiare in pullman, modo che poco si adatta alle sue abitudini privilegiate, e che la costringe però a vedere da vicino gli effetti della grande depressione economica...
La notizia inquietante non è che abbiano stravolto persino SCOOBY DOO in chiave woke, con Welma abbronzata e tutte le menate che sapete. Ma che questo nuovo show dedicato ai protagonisti della nostra infanzia, sia stato già rinnovato per una seconda stagione. Se poi qualcuno osa pensare che l'attuale Industria dell'Entertainment persegua finalità ideologiche e propagandistiche, viene considerato "complottista". Come no. Date un'occhiata all'immagine qua sotto e poi diteci voi se soffriamo...
"Non avevo la passione per il cinema. L'ho fatto per aiutare la mia famiglia. Eravamo sfollati a Roma e bisognava mangiare. Erano gli anni in cui si prendevano gli attori dalla strada. Delle persone mi hanno fermata all'uscita dalla scuola chiedendomi se volevo fare del cinema e io ho risposto di no, che non mi interessava. Poi mi hanno offerto mille lire al giorno e quello mi ha convinto a fare l'attrice." Sex Symbol con una vena Intellettuale, Gina Lollobrigida, è stata una delle dive che...
L'attore Hugh Jackman ("Wolverine") parla di Bryan Singer, regista di "X Men" fra i tanti messi sulla graticola dall'informazione mainstream, per presunti 'comportamenti tossici' dentro e fuori dal set: "Ci sono svariate storie, lo sapete... credo che ci siano stati dei modi di stare sul set che oggi non sarebbero ammessi. Penso che le cose siano cambiate per il meglio. C'è meno tolleranza per la mancanza di rispetto, l'emarginazione, il bullismo, qualsiasi comportamento non idoneo. Oggi...
Come ho scritto altrove, pur usufruendo delle principali piattaforme streaming (Netflix, Prime, Disney+), mi sembra di navigare sempre di più in terre desolate dove il 90% delle proposte contemporanee (film, serie tv, documentari) è di una banalità sconcertante o di una omologazione a certi diktat culturali a dir poco stomachevole. Il suggerimento che posso dare è recuperare i titoli a noi/voi cari - la storia del cinema dagli Anni 10 ai 90 del secolo scorso, tanto europea quanto...
10 Film di Elvis Presley, il Re del Rock, a me particolarmente cari (con un invito a riscoprire un sottogenere spesso dimenticato) : - FRATELLI RIVALI (Love Me Tender, 1956) di Robert D. Webb - IL DELINQUENTE DEL ROCK AND ROLL (Jailhouse Rock, 1957) di Richard Thorpe - LA VIA DEL MALE (King Creole, 1958) di Michael Curtiz - CAFÈ EUROPA (GI Blues, 1960) di Norman Taurog - STELLA DI FUOCO (Flaming Star, 1960) di Don Siegel - LO SCERIFFO SCALZO (Follow That Dream, 1962) di Gordon Douglas -...
Queste sopra sono le nuove Eroine dell'Universo Marvel Studios. Le unisci tutte e otto, e non ti comunicano un grammo della simpatia, del carisma, della presenza scenica o del sex appeal di una Lynda Carter in "Wonder Woman" o di una Lindsay Wagner di "The Bionic Woman" Ah già, ma sex-appeal poi è una brutta parola. Puzza di patriarcato sessista. Fascino, Forza, Carisma. Tutto quello che Hollywood aveva negli anni di "Charlie's Angels" e che adesso ha perso in funzione di... cosa? P.S.-...
Ma non vi pare che l'espressione di questo personaggio di Avatar sia da "ebete"? A me ricorda il famoso brano dei REM "Shiny Happy People" ispirato - secondi alcuni - ad un celebre manifesto della propaganda cinese. “Gente felice e radiosa che si tiene per mano”. Se è questo il modello di società utopica sognato da James Cameron, consentitemi di essere preoccupato. Vedo questa foto e mi viene da rimpiangere film (e libri) come "Starship Troopers-Fanteria dello Spazio".
Per me Natale è/era/sarà... - La mano negli spaghetti di Felice Sciosciammocca - La risata sguaiata di Billy Ray Valentine - Il presepe di Luca Cupiello - I pasticci di Topolino, Apprendista Stregone - "Mo vene Natale" cantata da Renato Carosone - Le candele dello spot Coca-Cola - I soldatini dell'Atlantic - L'anguilla fritta in padella - La tombolata ed il sette e mezzo coi parenti - Gli zampognari che girano per negozi Tutte cose da Boomer ;)
Un bel classico da rivedere a Natale? Et voilà! Il primo kolossal di fantascienza nella Storia del Cinema, senza del quale nè "Star Wars" nè "Alien" avrebbero mai visto la luce, con alcuni personaggi destinati a diventare Icone dell'immaginario Collettivo. L'indimenticabile Anne Francis ed il provino per "Forbidden Planet" nel ruolo di Alta, figlia del dottor Edward Morbius (Walter Pidgeon) <3 L'altra indiscutibile star di "Forbidden Planet", simbolo per eccellenza della Fantascienza...
- Don Felice Sciosciammocca, Uomo per tutte le Stagioni (Sindaco, Turco, Miserabile e Donnaiolo) - Il Maggiordomo Antonio Sapone, ovvero il Figlio dello Sceicco - Antonio Lumaconi, Direttore di Bande - Cavalier Antonio Trevi della Fontana Omonima - Barone Ottone degli Ulivi, Progettista di Tombe e Tombone - Maestro Antonio Scannagatti, Genio della Musica - Marchese Galeazzo di Torrealta, Diabolicus per gli Amici - Duca Gagliardo della Forcoletta, campione di "Lascia o Raddoppia?"...
Prima degli Harrison Ford, dei Brad Pitt o degli Schwarzenegger c'era lui. Il Re dei Kolossal Avventurosi. 10 LEGGENDARIE PELLICOLE INTERPRETATE DA CHARLTON HESTON: "Il più grande spettacolo del mondo", di Cecil B. DeMille (1952) "Il segreto degli Incas", di Jerry Hopper (1954) "I dieci comandamenti", di Cecil B. DeMille (1956) "L'infernale Quinlan", di Orson Welles(1958) "Il grande paese", di William Wyler (1958) "Ben-Hur", di William Wyler(1959) "Sierra Charriba", di Sam Peckinpah (1965)...
Un capolavoro assoluto del noir che ha letteralmente "lanciato" il genere nel resto del mondo. Il mistero del falco fu la prima regia del leggendario John Huston, dono del produttore Jack Warner che rimase talmente colpito dalla sua sceneggiatura da promuoverlo anche a "director", con un limite però di budget e periodo di lavorazione (300.000 dollari e non più di sei settimane). Huston, che aveva già lavorato per la Warner come sceneggiatore per Il sergente York e Figlia del vento, ne...
LANDO BUZZANCA non è più fra noi. Per molti resterà il "merlo maschio" dell'omonimo film (antesignano della commedia sexy con lui spesso calato nel ruolo dell'italiano medio libidinoso e tuttavia spassoso nella esternazione delle sue "passioni") o il protagonista di qualche fiction RAI di successo come "Il restauratore". Ma per chi ama davvero cinema e cultura pop, Buzzanca rappresenta una delle maschere più sottovalutate (ma diffuse) nella storia della commedia all'italiana. Cantante oltre...
(ovvero, come investire il proprio free time lontano dalle "novità" Netflix/Amazon/Disney +) L'ex investigatore Nick (William Powell) e la ricca ereditiera Nora Charles (Myrna Loy) sono due coniugi amanti della bella vita, in visita a New York City per trascorrere le vacanze di Natale. Qui Nick viene avvicinato da Dorothy Wynant, una giovane donna il cui padre Clyde, un tempo suo vecchio cliente, è misteriosamente scomparso. Ma quello che pareva essere un caso di sparizione, si trasforma...
Su questo Blog e sui social paralleli avvieremo da lunedì prossimo una nuova programmazione dedicata a post ed interventi "rievocativi" su Cinema e Cultura Pop, con ogni giorno della settimana consacrato ad uno specifico "genere". Al tempo stesso continueremo a tenervi costantemente aggiornati su svariati progetti editoriali che ci vedono coinvolti, come le vignette di Don Ciccillo, alcuni libri su Totò e su VINTAGEVERSE LAB, un vero e proprio Universo a Fumetti incentrato su una serie di...
Alla mia veneranda età mi tocca ancora sentire storie del tipo "il ruolo stereotipato della donna nel cinema e nella cultura popolare" e attrici come Scarlett Johannson lamentarsi che Vedova Nera, il suo personaggio nei film Marvel, era inizialmente "ipersessualizzato". Io mi occupo di Cultura Pop da 40 anni ed esistono sia personaggi femminili tridimensionali che monodimensionali DA SEMPRE. Wonder Woman, Emma Peel, Angelica Marchesa degli Angeli, Miss Marple, Nancy Drew, Pussy Galore, Eva...
La Serie "Mercoledì", ispirata alla celebre ed amatissima serie e fumetto della "Famiglia Addams", disponibile su Netflix ed attribuita (erroneamente, perchè è chiaramente un prodotto standardizzato di quella piattaforma, accostabile a molti altri titoli come "Le terrificanti avventure di Sabrina" o "Riverdale") a Tim Burton, che ne ha diretto alcuni episodi, è l'ennesimo esempio di un show anche guardabile ma che finisce con l'essere "gonfiato" oltre i suoi reali meriti, sia per le ovvie...
Ci vuole coraggio ed un pizzico di sana follia per riscrivere la Storia e la Cronaca quale noi la conosciamo. Quentin Tarantino l'ha fatto. Ha giustiziato Hitler nel Cinema di "Bastardi senza Gloria" ed ha salvato Sharon Tate dalle grinfie dei fanatici di Manson in "C'era una volta ad Hollywood". Come sarebbe stata la storia del mondo se un mostro fosse sparito prima di incendiare Berlino dall'interno del suo Bunker ed una giovane, splendida attrice incinta del suo bambino non fosse finita...
E ci ha lasciati da poco Kirstie Alley, attrice della sua generazione che sapeva coniugare bellezza ed autoironia come poche, e che personalmente identificavo con una certa produzione di Hollywood degli Anni 80/90 ("Star Trek II", "Runaway", "Sulle tracce dell'assassino", la trilogia di "Senti chi parla", "Harry a pezzi"). Aveva anche interpretato/partecipato a svariati telefilm ("Cin Cin") ed era stata la protagonista di una simpatica sit-com ("L'atelier di Veronica", 1997-2000). - In quel...
Per il periodo natalizio alcuni contatti mi scrivono per avere consigli di film vintage da (re?)visionare per le festività. Io suggerisco una sana "riscoperta" dei migliori film horror della britannica Hammer. Può sembrare assurdo, ma queste pellicole che parlano di Non-Morti, Mostri da Laboratorio, Mummie, Lupi Mannari sono assai più "fiabesche" e "magiche" di tanti titoli contemporanei basati sul buonismo e il politicamente corretto più becero (o sul pietismo più becero e, per molti versi...
Io non dimentico nè perdonerò MAI quegli esponenti di una presunta Destra per i quali il GreenPass era cosa buona e giusta (assieme alle Vaccinazioni senza se e senza ma) e Draghi un grande Statista. Ancora più stomachevoli dei Pidioti, perché a parole "alternativi" al Sistema ma nella pratica ancora più integrati e difensori dello Status Quo. E quanti ce ne sono: finti trumpiani, finti libertari, finti anticomunisti, etc etc Gli auguro di passare il peggior Natale della loro vita, vestiti...

Blog information

Autore
Giuseppe Cozzolino
Blog entries
107
Last update

Altri post di Prometheus

  • Appunti Sul Vintageverse Lab: ARGOS 7
    A partire da oggi condivideremo un pò di Appunti su quelle che sono le fonti di ispirazione di questo mio progetto letterario e fumettistico mirato alla creazione di un nuovo Universo di...
  • DIZIONARIO DEL BEN MANGIARE
    "Alleggeriamo" un pò l'atmosfera di certi post apocalittici (forse non è il verbo più congeniale) fornendovi il nostro Dizionario Mangereccio (su suggerimento di un amico dei social) A come...
  • PROGETTO VINTAGEVERSE: NOMI & COGNOMI
    AGGIORNAMENTO - Ecco a voi la Bozza dell'Indice dell'Antologia di Racconti Illustrata dedicata agli Eroi del VINTAGEVERSE (progetto di un Universo Fantastico ambientato nel Mondo degli Anni 60...
  • DON CICCILLO E LA VAMPIRA ASTEMIA
    Il Mago di Napoli e la sua debolezza per il Gentil Sesso...
  • PROSSIMAMENTE...
    Coming Soon... su tutti i tablet e cellulari d'Italia!

More blogs from Prometheus

Gruppi Patrioti

  • Marzo, Anno Domini 2023, Roma. Il clima dell'informazione ci racconta già qualcosa. A un certo punto, la nostra società ha smesso di essere una...
  • Insegnare il Gender è OK. Ma guai a parlare di corpi nudi in Storia dell'Arte. Dal Manicomio USA è tutto.
  • Papà, che cos'è la demagogia? "Gite scolastiche annullate per non discriminare i ragazzi che non possono permettersele."
  • 😘 https://ilfarosulmondo.it/?p=114584
  • Uno degli argomenti che trattiamo spesso su questa pagina è quello della comparsa della civiltà (o di alcuni dei suoi aspetti). Elemento...

Post Patrioti

Considerazioni sparse
La condanna a Putin della Corta dell'Aia è un errore per una serie di motivi:
1- Un tribunale è tale se è un ente terzo fra parti in causa, se il tribunale è di parte io ho il diritto di non riconoscerlo. Si dirà che infatti la Russia non lo riconosce e aggiungo che non lo fanno neanche Stati Uniti, Cina o Israele. Sembra un tribunale pantomima che ogni tanto deve condannare leader non occidentali per far sentire gli europei importanti.
I belligeranti (e ormai in Ucraina lo siamo) hanno tutto il diritto di voler vincere un conflitto, di andare avanti, ma questo implica accettare le estreme conseguenze delle proprie scelte e dire apertamente che si vuole vincere la guerra, non che si sta combattendo contro l'imperialismo russo, contro la follia di Putin o per i diritti umani.
L'Occidente, i suoi governanti e giornalisti, hanno tutto il diritto di mettere avanti i valori (accettando che così facendo la trasformano in una crociata), ma devono chiedersi come combatterla questa crociata.

Prendo atto che continuiamo a confondere desiderio e realtà, se oggi mettessimo in fila tutti gli articoli (solo in italiano) in cui si diceva: "la Russia sta per finire le armi e quindi combatte con le zappe (ma era un segreto, che i giornalisti italiani avevano scoperto non si sa come) o che l'economia russa crollerà in due settimane o che Putin sta per morire o che si sta per consumare un golpe", potremmo riempierci un palazzo.

Siamo a più di un anno dall'intervento russo e l'economia è ancora in piedi, i cittadini russi mi sembrano ben lontani da una rivolta (che non faranno certamente per Netflix, McDonald's o Pantene), l'esercito russo non mi sembra che abbia smesso di inviare uomini e armi al fronte.
Non lo dico perché putiniano (che senso avrebbe in Italia?), lo dico da amante della pace e da persona intelligente.

La pace si fa con un nemico che va accettato come tale e che quindi non ci piace.
Non si può dire: "mandiamolo in galera". La Russia non è l'Iraq di Saddam o la Libia di Gheddafi, non puoi sbarcare, entrare e fare come vuoi in barba al diritto internazionale (quello si, di un qualche peso nella realtà condivisa), tentare di rovesciare Putin vuol dire andare lì armati e causare una guerra nucleare per qualcosa di cui al cittadino medio occidentale non frega nulla (e per certo non è disposto a rimetterci la pelle).

Si ha tutto il diritto di scrivere che Putin è pazzo o che la Russia tra due settimane sarà in fallimento, ma dopo un anno, se ci importa veramente di quelli che soffrono sarebbe più utile smettere di lanciare anatemi e pensare a dialogare con uno che può non piacerci, ma è quello che passa il convento.
Cercherò di capire e seguire, specialmente Franco Marino che mi manca da molto tempo ! Grazie, grazie di questa novità .
Possediamo ormai un'abbondante letteratura scientifica a favore della "terapia della parola", alias psicoterapia, spesso altrettanto efficace (e con meno effetti sulla salute del paziente) della terapia farmacologica; nonostante questo, la terapia ospedaliera (oggi più di ieri) verte prevalentemente sul secondo tipo.

Non si tratta solo di un discorso economico (per quanto reale).
La mia impressione è che la scelta dello psicofarmaco (preferita nei paesi a capitalismo avanzato, più ricchi, virtuosi, che ci vengono indicati come modelli esistenziali prima che economici), sia culturale e politica.
Si preferisce il farmaco, perché non implica sacrificio, sforzo, dialogo, pazienza.

Le persone cambiano psicologo come gelato, vogliono risultati in tempi prestabiliti, rapidi. Non è colpa dei pazienti, anzi, spesso sono gli stessi psicologi a favorire queste aspettative (la concorrenza è tanta, bisogna pur vivere).
Foucaultianamente è difficile stabilire dove risieda la responsabilità.

Dopo anni, in cui abbiamo trasformato le scuole di psicoterapia in dei minestroni per tecnici (tutti hanno un approccio eclettico, lo psicologo non segue più questa o quella scuola, ma un insieme di tecniche dettate dai bisogni pratici - altro fenomeno favorito dal mercato); dopo anni in cui la psicodinamica (le psicologie del profondo, che analizzano le dinamiche della personalità, tra cui la psicoanalisi) è stata fatta a pezzi, il servizio sanitario inglese ha pubblicato uno studio (decennale) in cui si dimostra l'efficacia tanto dell'approccio psicodinamico, quanto del cognitivo.
Secondo lo studio, il cognitivo sarebbe efficace in meno tempo e si concentrerebbe su problemi specifici, i disturbi potrebbero ricomparire dopo anni ; la psicodinamica sarebbe una terapia più lunga, che tenderebbe a coinvolgere più ambiti, ma con effetti più stabili sulla personalità.
Un sistema sanitario o un paziente informato dovrebbero scegliere tra queste due tecniche funzionanti, efficaci e curative, stabilendo le priorità in quel momento (e in base alla personalità del paziente: non tutti sono adatti a tutto).

Purtroppo nel capitalismo avanzato, la parola è svuotata, anzi direi che è morta. Le figure di riferimento (che non sono altro che proiezioni dei nostri genitori) devono scomparire, lasciando spazio a questo immaginario narcisistico (la pandemia dei nostri tempi).
Cresciamo persone deboli, che non vogliono confrontarsi, attacchiamo preti e psicoanalisti indicandoli a metà tra il ciarlatano e il pazzo perché non possiamo accettare che qualcuno ancora parli (l'accostamento è volutamente provocatorio).

La sensazione è che il resto del mondo vada avanti, mentre in Occidente siamo ripiegati in idee pseudo-nuovistiche (il metaverso, come proiezione del mondo reale, è un gesto demiurgico -e posticcio- di creare il mondo delle idee di Platone).
Non dico idee vecchie, perché vecchi lo siamo (demograficamente) e come tutti i vecchi viviamo nella paura della morte e della vecchiaia (smettere di cambiare).
Non abbiamo la forza per cambiare e allora facciamo pagliacciate: "Non andare in psicoterapia, prendi lo xanax! Risparmi tempo e denaro... E se non sei convinto, ti mandiamo in un ospedale dove degli ottimi medici formati nelle nostre eccellenti università, ti diranno democraticamente e gentilmente che o prendi il farmaco o non funziona la cura", perché la verità è una sola, quella dell'autorità, quella dello Stato, quella del potere.

Ormai è difficile capire dove finisca la finzione, dove inizi la serietà, dove il complotto, dove la realtà o il reality, dove la fiction e dove l'informazione: "il medico di base ha contraddetto un epidemiologo che diceva che devo vaccinarmi contro il vaiolo delle scimmie, malattia che l'OMS ha detto non pericolosa, nella nuova serie di X-files dicono che è un complotto alieno contro l'umanità organizzato dal deep-state contro Trump per imporre a tutti un'ultra-capitalismo senza diritti sul lavoro e farci perdere l'identità".
La civiltà occidentale è diventata un meta-discorso, milioni di bacheche di Facebook, Twitter, Instagram, milioni di radio e tv accese, di spunte blu su Whatsapp o di accessi mancati su Telegram, di amori reali o transitori su Tinder: "dona per il terremoto dall'altra parte del mondo e bevi coca-cola; vota la prima donna presidente del consiglio e mangia carne di tacchino, oggi in offerta".
In questo finale di partita beckettiano, la velina un giorno balla sulle tv regionali, il giorno dopo sposa il satiro-sultano, il giorno dopo ancora è idolo di una minoranza progressista... Il sultano che uccide i dissidenti compra noto club sportivo e pubblicizza mentine per i diritti umani; nota organizzazione che salva i panda in realtà smercia cocaina a bambini in Papuasia; oggi bombarderemo un popolo di bambini inermi, ma tranquilli splende il sole e fa bel tempo, andate tutti al mare a parlare d'amore!

"Io sto bene, io sto male, io sto bene, io sto male" cantavano i CCCP nel 1986.
Si allarga la crisi euro-statunitense in Africa: la Russia sosterrà l'ingresso algerino nei BRICS.
La notizia è vecchia, ma non di poco peso se messa in relazione con il resto del puzzle:

- L'Algeria è fornitore di gas per l'Italia e l'Europa, alternativo alla Russia;
- L'Algeria importa armi dalla Russia;
- I due paesi eseguono esercitazioni militari congiunte;
- Algeria e Marocco stanno alzano la tensione di confine (non si capisce se in una sceneggiata per le rispettive opinioni pubbliche o se per riflesso delle rivalità globali - col Marocco nei panni dell'amico degli USA).
- La Russia sta spopolando in Africa, tra governi e opinioni pubbliche (come dimostrano i siparietti neo-coloniali di Macron delle ultime settimane) e a modo loro le pagliacciate dei nostri dilettanti allo sbaraglio di governo (no Putin non organizza le migrazioni per destabilizzare l'Europa; ma ha il gruppo di potere sino-russo, in Africa centrale e nella fascia subsahariana ex coloniale francese, ha un certo peso ormai).

La rivalità in Africa ha aspetti economici (dove vince la Cina), militari (dove la Russia sta lentamente scalzando la presenza francese) e culturali (dove Russia e Cina vincono dagli anni '50), svegliarsi oggi e parlare di colonialismo cinese o invasione russa, non solo non è serio, ma è falso e in cattiva fede.
Prossimi episodi del podcast:
SAB 18 ore 12 Andrea Colonia torna con le #cripto-pillole su #bitcoin.
DOM 19 ore 12 Stefano Sacchini torna con le pillole di #storia #cinese.
LUN 20 ore 17.30 Raffaele Rinaldi parlerà durante un'intervista di #storia di scambi tra #Mediterraneo, #MarRosso e #OceanoIndiano.

Vi ricordo il mio libro di #storia e #antropologia #uruguayana che qui potete scaricare in ebook gratuitamente:

Qui il canale #Telegram:

FINE MOMENTO SPAM
Grazie a tutti 🙏

Media

Alto