Blog entries in Cinema on La Grande Italia

Notizie

Pubblicità

La prima immagine di Lady Gaga nel ruolo della compagna del Joker, Harley Quinn (in JOKER: FOLIE A DEUX, sequel del titolo con Joachim Phoenix) è praticamente la cantante/attrice reduce da una...
“I sogni sono desideri che l'uomo tiene nascosti anche a se stesso.” AKIRA KUROSAWA (Tokyo, 23 marzo 1910 – Tokyo, 6 settembre 1998)
- Se la tua Russia è un paradiso, com'è che pure voi siete nelle peste per alcol e droga? - Cinesi trovato modo. Dopo Rivoluzione condotti tutti spacciatori e drogati in pubblica piazza e sparato...
Ovviamente ci saranno mille ragioni valide per cui film horror alquanto 'tosti' come "Barbarian" siano resi disponibili su Disney+, ma non l'ultima riedizione di Cenerentola in 4K o la serie...
Credo che il primo passo verso il disastro culturale attuale, gli USA - ed Hollywood - lo abbiano fatto rinunciando a produrre film Western in favore di altri generi più "remunerativi". Per...
Breve commento sugli Oscar di stanotte: sono contento pure io per Brendan Fraser, perchè ho sempre provato una certa simpatia per lui fin dai tempi del primo film de "La Mummia", e sono anche...
10 REGISTI - ANCHE ALCUNI CHE APPREZZO "ALTROVE" - CHE MERITEREBBERO IL LICENZIAMENTO A VITA PER COME HANNO TRATTATO TITOLI E MEDIA FRANCHISE "STORICI": 1- Rian Johnson e GLI ULTIMI JEDI (mancava...
Negli anni 60 e 70 in Italia si giravano annualmente qualcosa come 300-500 film, in gran parte pellicole di modesto spessore realizzate con due lire e in maniera frettolosa, ma che formavano...
In un vecchio articolo online del 2017, uno "sveglio" ante-litteram indicava questi 10 film come politicamente scorretti e pieni di stereotipi pericolosi: - Dumbo (1941) - I Racconti dello Zio...
Ma come si fa ad empatizzare con una tipa come Bella Ramsey (THE LAST OF US) che ha uno sguardo a dir poco spento e sprizza "simpatia" da tutti i pori? Ma come si fa a prendere sul serio Jonathan...
È più forte di me... Più guardo le immagini e sento le battute del Trailer di "Io sono l'Abisso" di Carrisi, più mi aspetto di veder spuntare da un momento all'altro Alvaro Vitali con qualche...
Se ne è andata pure Raquel Welch, una delle Dive più belle e sensuali del Cinema degli Anni 60-70. Ed ha fatto bene. Stiamo diventando la Generazione del Gender Fluid, del Metooismo e...
Charlie e Lee (Lee Marvin e Clu Culager) sono killer professionisti ai quali è stato chiesto di uccidere l'ex-pilota di auto da corsa Johnny North (John Cassavetes), che lavora adesso come...
I Razzie Award si sono scusati pubblicamente per l'inclusione della dodicenne Ryan Kiera Armstrong come "peggior attrice del 2022" per il suo "L'incendiaria". L'attrice è stata rimossa dalle...
Razzie Award sotto accusa negli USA per aver osato candidare l'undicenne Ryan Kiera Armstrong come peggior attrice nel remake de "L'Incendiaria". Una serie di addetti ai lavori (registi...
Emblema assoluto del poliziesco e del giallo deduttivo, creato da un autore (Sir Arthur Conan Doyle) che paradossalmente era assai propenso a occuparsi di tematiche spiritualiste ed occulte, il...
Un piccolo barlume di speranza che esista ancora ad Hollywood gente che capisce ed apprezza il cinema, proviene dai Razzie Awards, che premiano i peggiori film dell'anno. In attesa delle...
Maddalena (Anna Magnani) fa la guardarobiera ed ha una figlia di sei anni, Maria che per sua madre è "bellissima". Nel casamento dove abita, piazzale Annibaliano, le donne non hanno molta simpatia...
"Non avevo la passione per il cinema. L'ho fatto per aiutare la mia famiglia. Eravamo sfollati a Roma e bisognava mangiare. Erano gli anni in cui si prendevano gli attori dalla strada. Delle...
Vi sono luoghi e tempi in cui è raro incontrare la bellezza, ma, quando questo avviene, è doloroso poi privarsene. Noi italiani siamo fortunati, abbiamo un immenso patrimonio culturale che ci pone...
L'attore Hugh Jackman ("Wolverine") parla di Bryan Singer, regista di "X Men" fra i tanti messi sulla graticola dall'informazione mainstream, per presunti 'comportamenti tossici' dentro e fuori...
Come ho scritto altrove, pur usufruendo delle principali piattaforme streaming (Netflix, Prime, Disney+), mi sembra di navigare sempre di più in terre desolate dove il 90% delle proposte...
10 Film di Elvis Presley, il Re del Rock, a me particolarmente cari (con un invito a riscoprire un sottogenere spesso dimenticato) : - FRATELLI RIVALI (Love Me Tender, 1956) di Robert D. Webb -...
Queste sopra sono le nuove Eroine dell'Universo Marvel Studios. Le unisci tutte e otto, e non ti comunicano un grammo della simpatia, del carisma, della presenza scenica o del sex appeal di una...
Ma non vi pare che l'espressione di questo personaggio di Avatar sia da "ebete"? A me ricorda il famoso brano dei REM "Shiny Happy People" ispirato - secondi alcuni - ad un celebre manifesto della...
Un bel classico da rivedere a Natale? Et voilà! Il primo kolossal di fantascienza nella Storia del Cinema, senza del quale nè "Star Wars" nè "Alien" avrebbero mai visto la luce, con alcuni...
Nel 1982, poco prima di Natale, esce nelle sale cinematografiche, AMICI MIEI atto II. Un film, per la sua semplicità, super geniale. La storia la conosciamo, un po' tutti, le zingarate, e l'unione...
- Don Felice Sciosciammocca, Uomo per tutte le Stagioni (Sindaco, Turco, Miserabile e Donnaiolo) - Il Maggiordomo Antonio Sapone, ovvero il Figlio dello Sceicco - Antonio Lumaconi, Direttore...
Prima degli Harrison Ford, dei Brad Pitt o degli Schwarzenegger c'era lui. Il Re dei Kolossal Avventurosi. 10 LEGGENDARIE PELLICOLE INTERPRETATE DA CHARLTON HESTON: "Il più grande spettacolo del...
Un capolavoro assoluto del noir che ha letteralmente "lanciato" il genere nel resto del mondo. Il mistero del falco fu la prima regia del leggendario John Huston, dono del produttore Jack Warner...
LANDO BUZZANCA non è più fra noi. Per molti resterà il "merlo maschio" dell'omonimo film (antesignano della commedia sexy con lui spesso calato nel ruolo dell'italiano medio libidinoso e tuttavia...
(ovvero, come investire il proprio free time lontano dalle "novità" Netflix/Amazon/Disney +) L'ex investigatore Nick (William Powell) e la ricca ereditiera Nora Charles (Myrna Loy) sono due...
Alla mia veneranda età mi tocca ancora sentire storie del tipo "il ruolo stereotipato della donna nel cinema e nella cultura popolare" e attrici come Scarlett Johannson lamentarsi che Vedova Nera...
È con grande piacere che condivido un progetto della neo-nata Phausania film, casa di produzione indipendente nata proprio quest'anno dalla passione di Massimo Selis e sua moglie, Belinda Bruni...
Ci vuole coraggio ed un pizzico di sana follia per riscrivere la Storia e la Cronaca quale noi la conosciamo. Quentin Tarantino l'ha fatto. Ha giustiziato Hitler nel Cinema di "Bastardi senza...
Basta hanno rotto le palle, basta realmente. Modificare le storie, pure le favole per, cercare di inculcare le loro porcherie. Oggi non parlo, che da qualche tempo in ogni favola, troviamo...
Per il periodo natalizio alcuni contatti mi scrivono per avere consigli di film vintage da (re?)visionare per le festività. Io suggerisco una sana "riscoperta" dei migliori film horror della...
Oggi, con gli amici del Canale Culturaitalia su Clubhouse, abbiamo rievocato uno straordinario film che ha letteralmente forgiato il "sense of wonder" di tanti di noi: RITORNO AL FUTURO (1985) Un...
Tante, bravissime e bellissime attrici hanno diviso la scena con Antonio De Curtis in arte Totò. Ma nessuna risulta più amabile e riconoscibile di ISA BARZIZZA, quasi l'equivalente al femminile...
Di recente, nel corso delle mie incursioni e ricerche sulla storia del cinema, mi sono imbattuto in un numero sempre più crescente di articoli e rivelazioni su celebri attori e registi, resisi...
27 Novembre 1940... Nascita di "Dragon" Bruce Lee. "Nessun metodo come metodo, nessun limite come limite.”
FRAU BLUCHER: Il dottore gradisce un Brendy prima di addormentarsi? FRANKENSTEIN: No, grazie. FRAU BLUCHER: Una buona camomilla... può darsi? FRANKENSTEIN: No grazie mille, comunque no, grazie...
Sir Alfred aveva compreso tutto della natura umana e del desiderio del pubblico di provare "emozioni forti" ma con sadica raffinatezza. Il suo Cinema è un perenne inno al tema "uomini ordinari in...
I sogni notturni mi hanno portato, attraverso una catena di ricerche, a imbattermi in un meraviglioso film d'animazione di cui non avevo mai sentito parlare: 'La canzone del mare'. Il film è retto...
10 SAGHE/SERIE CINEMATOGRAFICHE DELLA HOLLYWOOD "IN BIANCO E NERO": 1- Lo SHERLOCK HOLMES di Basil Rathbone 2- Il TARZAN di Johnny Weismuller 3- NICK & NORA CHARLES di William Powell & Myrna Loy...
Al netto di straordinari co-protagonisti come Fabrizi e De Filippo, Macario e Taranto, Antonio De Curtis in arte Totò ha potuto contare anche su "spalle" di altissimo profilo e straordinaria resa...
Le meravigliose storie di O.Henry presentate da John Steinbeck e trasposte sullo schermo da alcuni "pesi massimi" della Hollywood degli Anni 50. Immensi interpreti come Charles Laughton e...
Inauguro stasera una serie di consigli di rivisitazione di classici del cinema popolare, emblema di un modo diverso di fare intrattenimento sia negli USA che nel resto del Mondo. Comincio con...
Da ilQuotidiano.net del 2021 <<Nei primi film di James Bond, quelli interpretati da Sean Connery negli anni Sessanta, l’agente segreto al servizio di Sua Maestà britannica era "sostanzialmente...
Più leggo le recensioni di "Wakanda Forever", l'ultimo film prodotto è distribuito dalla Marvel, più mi convinco che compito di questo Blog (fra i tanti) dovrà essere quello di invitare al...

Profile Post

Pensiero breve:
Premesso che sono ateo, il rischio è che morto Francesco arrivi un Pontefice USA e che il cattolicesimo (con tutto quello che comporta) finisca: avremmo una luteranizzazione (ulteriore) della società.

Chi ci vedrei bene?
Un altro sud americano, magari della Teologia della Liberazione con tratti somatici da nativo o un asiatico, peccato che l'ottimo Tissa Balasuriya dallo Sri Lanka, sia venuto a mancare nel 2013.
Alla Chiesa servono teologi dai paesi in via di sviluppo, deve rimettersi a parlare di teologia trinitaria e poveri se vuole uscire dalla marginalizzazione culturale in cui si è cacciata (fanno una battaglia difensiva, sotto assedio, possono tenere altri 100 anni, ma sono destinati a perdere).

Sembra una scemenza, ma uno dei più importanti punti di rottura dell'Occidente, passa per la resistenza del Cattolicesimo a quella che Lewis Mumford avrebbe chiamato la Mega-macchina sociale del tecno-capitalismo.
Lungo l'antica Via della Seta si trova il sito archeologico di Moshchevaya Balka, antico luogo di sepoltura, situato sul margine settentrionale del Caucaso.

Il sito ospita tombe risalenti al periodo tra il VIII e il IX secolo d.C. ed è stupefacente per via del multiculturalismo che vi si trova.
Con le tombe ci sono tessuti, armi, ornamenti provenienti dalle più disparate civiltà dell'Asia Minore, delle steppe, dell'Asia Centrale, del Caucaso e della Russia.
Gli storici e gli archeologi sovietici ebbero gran cura del sito, identificando in una così antica forma di collaborazione, un simbolo della coesistenza pacifica che accomunava i popoli dell'URSS (e della Russia).
Così diversi, ma così vicini e così pronti al confronto, allo scambio e alla coesistenza pacifica (ben diverso come paesaggio da quello che si affermò in Europa con l'affermazione degli stati-nazionali).
Il particolare clima freddo arido della regione ha favorito la conservazione dei tessuti presso le tombe, permettendoci oggi di ammirare la bellezza dei materiali, dei colori e dei temi trattati.

All'interno di una tomba è stata trovata seta cinese e un libricino di conto (un bilancio mercantile) scritto in caratteri cinesi. Questo ci da solo un piccolo assaggio di come la Via della Seta, ben prima di Marco Polo, fosse almeno fino al Caucaso (probabilmente fino all'Impero Bizantino) luogo di scambio e incontro anche per le popolazioni orientali. Parliamo di una singola tomba, ma comunque indicativa di un clima generale e della possibilità di contatti pur minimi (ne avevamo accennato riguardo a una statuina di Buddha rinvenuta, assieme ad oggetti francesi e irlandesi, in un sito archeologico svedese).
I tessuti bizantini mostrano motivi ornamentali e mitologici del mondo iranico; un cappello mostra motivi ornamentali sogdiani, pur essendo chiaro il richiamo al mondo tribale delle steppe e della Siberia.
I corpi sepolti nell'area appartengono alla cultura Saltovo-Mayaki (lungo il Don e la costa del Mar d'Azov, più o meno l'odierno Donbass). La popolazione ha caratteristiche miste di: tribù mongole, centroasiatiche, caucasiche, degli Alani, dei Bulgari e del mondo russo-slavo (di cui sarà uno degli elementi di innesco e di contatto con il mondo bizantino).

In questa mescolanza si vede la ricchezza linguistica, antropologica e religiosa dell'area delle steppe e della Via della Seta del Nord, quella che transitava sopra il mondo arabo, correndo con i cavalli mongoli. Si intravede un mondo di imperi di terra, multi-etnici e con strade sicure, incentrato sulle fortificazioni, le mura difensive, le città con quartieri aperti ai mercanti stranieri, vie fluviali (Don, Volga, Danubio, Vistola); si intravede il successivo incontro-scontro tra mondo asiatico e mondo europeo -favorito dai Mongoli- che avrebbe fatto nascere la Russia, la quale avrebbe ereditato il duplice ruolo di erede del mondo greco-ortodosso-bizantino e di campione del mondo slavo.
Il Deep state americano ha un problema con la dottrina cattolica
Dicevamo ieri, che il potere non ruota solo attorno al denaro o alla forza, ma anche attorno alla capacità di saper affermare una verità, una visione del mondo. Sempre di più, le discipline diventeranno ambito di conflitto non solo tecnico (nel senso di applicazione pratica del sapere), ma attorno al sapere stesso e al modo in cui questo può condizionare il comportamento e il pensiero.

Tra gli elementi di discussione, c'è anche quello dell'origine dell'uomo.
Da tempo la Cina propende per una visione policentrica dell'origine dell'uomo moderno. Gli accademici cinesi tentano (con il solito stile diplomatico sinico, che non va a scontro, ma che lentamente accumula massa critica e costringe l'avversario a posizionarsi in una nuova situazione) di rafforzare questo paradigma.

L'idea è vaga, ma potrebbe racchiudersi in: ogni popolazione moderna si è evoluta autonomamente (con un range variabile in base al luogo e alla distanza dall'Africa).
In piccola parte, gli studi sui rimescolamenti delle specie/popolazioni umane sembrano supportare la tesi, pur negandola nel punto decisivo.
Oggi, la teoria papabile in base alle prove disponibili (che non vuol dire sia vera, ma che la rende la verità per ora accettata dalla maggior parte della comunità scientifica in questo momento) è che Homo Ergaster partì dall'Africa arrivando in Eurasia, qui si parla di Homo Erectus (semplificando molto; vi sono elementi ancora discussi che non inserisco, perché di poco peso nel discorso - ritrovamenti di Ergaster in Europa).
H. Erectus dovette fare i conti con i Neanderthal/Denisova (a partire da Homo Heidelbergensis, a sua volta discendente di una popolazione di H.Ergaster tra Europa-Medio Oriente-Subcontinente Indiano). Denisova ad oggi non è ancora una specie (questione meramente tassonomica). Abbiamo pensato a lungo che Neanderthal fosse prevalente in Europa e Denisova in Asia, oggi gli studi di genetica ci parlano di un rimescolamento continuo tra questi due gruppi e tra questi e i precedenti H. Erectus asiatici.
Homo Sapiens realizzò una seconda uscita dall'Africa, mescolandosi con ciò che rimaneva dei Denisova-Neanderthal e costituendo il grande contributore genetico della popolazione odierna.

Una serie di scoperte su alcune isole indonesiane, negli ultimi decenni, fa ballare questa costruzione.
Fino a circa 12.000 anni fa, sull'isola di Flores visse Homo Floresiensis (da ora H.F.), una sorta di hobbit. I ritrovamenti di questa specie hanno aperto una voragine: caratteristiche arcaiche (cranio piccolo), coesistevano con comportamenti complessi (lavorazione pietre, probabile controllo del fuoco).
Le spiegazioni furono varie: una variante moderna con nanismo insulare; deficit ereditario diffuso sull'isola - ma in senso analogo vanno altre specie dell'area (Homo luzonensis).
Non necessariamente un cervello piccolo implica minor intelligenza, sappiamo che altri elementi (architettura del cervello e vascolarizzazione) possono influire molto. Gli studi comparativi sul cranio sconfessano la teoria del pigmeo o del Sapiens microcefalo. Il cervello potrebbe essere stato predisposto per attività cognitive superiori, presenta caratteristiche comuni con H. Erectus, ma con le dimensioni di un Australopithecus.

Rimangono due ipotesi:
1- Una derivazione isolana di H.Erectus con nanismo o comunque adattamento all'ambiente.
2- Un ramo più antico (IGNOTO) della nostra famiglia uscì dall'Africa (si trovava già in Asia... ?!), arrivò sull'isola di Flores e lì sopravvisse fino a una manciata di migliaia di anni fa (per un pelo non fu coevo di Göbekli Tepe!).

H.F. è associato a lavorazione delle pietre e a lunga presenza sull'isola (un milione di anni) superando indenne svariati cataclismi che colpirono (attività vulcanica, sismica, tsunami, estinzione di altre specie).
Quanto detto, farebbe presagire una variante locale di H.Erectus, ma qui arriva il colpo di scena: la parte superiore è quella di una specie bipede, ma il piede è più simile a quello di una scimmia africana (che confusione!).
Un filone di studi vede H.F. derivante o da Homo rudolfensis o da Homo Habilis, non spiegando però bene come e quando giunse in Indonesia (creando un bel problema alle teorie attuali).

Dicevamo di come i punti di vista possano cambiare, di come il multipolarismo combatterà in ambito epistemologico; diventa chiaro se pensate a come H.F. potrebbe cambiare radicalmente la nostra idea di evoluzione umana.

PS. Link agli studi nei commenti.
PPS. Non è una trattazione scientifica sull'evoluzione umana, è tutto sintetico e superficiale, lo scopo finale è un altro.
🇨🇺✊💔

Media

Media

Alto