Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Martedì pomeriggio sarò ospite di Mario Michele Pascale nel suo programma radiofonico #AreaPascale per parlare di #Algeria, #BRICS e Corte dell'Aia. Vi fornirò il link non appena disponibile.
Domani alle 18 a "#LaGrandeImboscata" Raffaele Rinaldi ci parlerà di #archeologia dell'Oceano #Indiano.
Vi ricordo il mio libro di #storia e #antropologia #uruguayana che qui potete scaricare in ebook gratuitamente:
Uruguay e emigrazione italiana: una presentazione degli aspetti che hanno caratterizzato la formazione dello stato latinoamericano, la sua storia sino oggi
Oggi a "La grande imboscata" Stefano Sacchini, cultore di #AsiaOrientale, ci parlerà delle prima guerra sino-giapponese (1894-1895) e del peso che ebbe per gli sviluppi successivi in #EstremoOriente.
Buon ascolto!
Oggi a "La grande imboscata" Stefano Sacchini, cultore di #AsiaOrientale, ci parlerà delle prima guerra sino-giapponese (1894-1895) e del peso che ebbe per gli sviluppi successivi in #EstremoOriente.Buon ascolto! Bibliografia: 1) Storia della Cina moderna, di Jürgen Osterhammel, Einaudi. 2)...
Biden sarà deposto da un golpe e Trump parlerà alla nazione: "Il governo USA, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza eurasiatica, nell'intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto un armistizio al generale Shoigu, comandante in capo delle forze russe."
Oggi Stefano Sacchini, cultore di #Asia Orientale, ci parlerà delle prime #ceramiche rinvenute in #Cina che retrodatano un primato già cinese e che confermano l'antichità di queste lavorazioni nella regione estremo orientale.
Buon ascolto!
Stefano Sacchini, cultore di Asia Orientale, ci parlerà delle prime ceramiche rinvenute in Cina che retrodatano un primato già cinese e confermano l'antichità di queste lavorazioni nella regione estremo orientale. Buon ascolto!
In questa puntata de "La grande imboscata" Gianfranco la Grassa (ex docente all'Università di Pisa e Venezia) ci parlerà di Mani Pulite e caduta del Governo Berlusconi, cercando di inquadrare il percorso di alcuni attori della politica nazionale e internazionale con uno sguardo sui rapporti di forza interni ed esteri.
Capire il mondo da dove ripartire?
Che fare?
Buon ascolto!
In questa intervista-chiacchierata, Gianfranco La Grassa (ex docente all'università di Pisa e Venezia e teorico del conflitto strategico) ci parlerà di Mani Pulite, Tangentopoli e caduta del Governo Berlusconi, cercando di inquadrare il percorso di alcuni attori della politica nazionale e...
Ci tengono da molti anni notizie nascoste, ci camuffano la verità. I giornalai, da tempo al servizio del regime, ci raccontano le loro verità costruite, la realtà viene seppellita, per non creare disturbi, nella mente di chi ascolta, in primis per non farli ragionare, con la propria testa. Allora quando, invece vengono date notizie, su qualcosa, che secondo me, non avrebbe bisogno di clamore, credo che sia fatto di proposito per creare, un precedente.... da seguire. Ad esempio, quando...
Molti anni fa, in un periodo di buona liquidità, stavo per acquistare una grossa comunità di videogamers. Raggiunto l'accordo attorno ai 40.000 euro, ad un certo punto fui avvolto da quell’istintaccio che nella maggior parte dei casi mi salva dalle fregature e che mi fece tirare indietro. La prima: un venditore assillante e troppo desideroso di vendere. Come mai? Dopo alcune indagini, scoprii che l’amministratore della comunità stava organizzandosi per ricostruirne una praticamente...
La tua analisi è buona, anzi ottima come al solito a meno che, come dici tu, lui non sappia cose che noi comuni mortali non conosciamo, non abbia già poteri sotterranei a noi ignoti.
"...ma se Twitter è un’azienda privata?"
L'errore in cui incappano i liberisti e i keynesiani: dare troppa importanza alla forma giuridica della proprietà e soprattutto alla razionalità strumentale, che si basa sul presupposto di conseguire il massimo risultato con il minimo sforzo (minimax). In realtà, a certi livelli il potere - politico o economico - adotta la razionalità strategica, la quale mira a raggiungere determinati risultati strategici (indebolire o cancellare un pericoloso concorrente) nel medio-lungo periodo, costi quel che costi. Chi adotta la razionalità strategica non ragiona come un normale bottegaio, e se ne frega altamente di raggiungere il massimo risultato con il minimo sforzo.
Sto seguendo con interesse la vicenda. Devo dire che la tua impostazione è piuttosto acuta. Il paragone con Trump è proprio ciò che Musk deve aver avuto presente per non buttarsi in qualche mossa dissennata. Ma mi ha colpito di più la tua disamina sulla meccanica perversa che governa i social più diffusi, quelli di supporto al Regime: proprio io, da febbraio, sono stato bannato a raffica per aver pubblicato controinformazione sulla guerra in Ucraina e sono passato per qualcosa come sette profili. Oggi mi hanno bannato per un commento a caso, che solo un malato di mente o qualcuno in malafede avrebbe potuto considerare sospetto. FB è il primo a violare i propri ridicoli e a volte misteriosi standard, e per quello ho sempre rifiutato di dargli accesso ai miei dati personali. I like come droga sono proprio ciò che accade: se hai letto "Mind change" di Susan Greenfield avrai trovato che essi liberano dopamina, ed è proprio il meccanismo patologico su cui si regge il gioco. Gioco di cui mi sto davvero stufando.
Questo sito utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, personalizzare la tua esperienza e per mantenerti connesso se ti registri.
Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.