Screenshot 2023-11-04 101033.png
Caligorante

Screenshot 2023-11-04 101033.png

Accadeva centocinque anni fa. 4 novembre 1918. L’Impero Austro-Ungarico firma la resa. L’ultimo tentativo austriaco di sferrare un’offensiva sul fronte italiano congiuntamente a quella tedesca in Francia era stato respinto sul Piave nel mese di giugno. Per replicare con una controffensiva, Diaz preferì attendere il momento propizio, finché cioè il processo di disintegrazione da tempo in atto non fosse giunto a minare alla base la volontà dell’Austria di resistere ed essa non potesse più sperare in alcun aiuto da parte della Germania. Il 24 ottobre l’armata di Cavan si mise in movimento per impadronirsi dei punti di attraversamento del Piave, e il 27 ottobre si scatenò l’attacco principale, che puntò su Vittorio Veneto per cercare di separare le armate austriache e tagliare le comunicazioni fra quelli attestati nella pianura adriatica e quelli che si trovavano sulle montagne. In alcuni punti il nemico resistette, ma la loro linea cominciò ben presto a crollare, e le forze italo-inglesi riuscirono a creare delle teste di ponte al di là del Piave. Il 30 ottobre l’esercito asburgico era spezzato in due: all’improvviso la fragile facciata dell’opposizione si sbriciolò e i nemici cominciarono a ritirarsi lungo tutta la linea. Il settore del Trentino, per tre anni bastione della difesa austriaca, venne invaso ed ebbe inizio un generale avanzamento verso nord e verso est. Durante la ritirata 300.000 soldati imperial-regi furono fatti prigionieri, rispecchiando il disastro di Caporetto dell’anno precedente. La ritirata si trasformò in una rotta e quello stesso giorno Vienna chiese un armistizio che venne siglato il 4 novembre, ufficializzato dal Bollettino della Vittoria di Armando Diaz. Alla fine gli italiani avevano contribuito a mettere in ginocchio la Gemeinsame Armee, già fiaccata dalle titaniche battaglie con i russi sul fronte orientale. Il Comando Italiano e la Stavka zarista (si tenga presente la troppo spesso sminuita offensiva Brusilov, forse il maggior successo dell’Intesa), da buoni asini da basto, avevano impegnato una parte non indifferente degli effettivi degli Imperi Centrali che, diversamente, avrebbe potuto essere schierata su altri fronti dopo la rivoluzione d’Ottobre del 1917. Gli italiani avevano vacillato quando i tedeschi erano brevemente intervenuti nella battaglia di Caporetto, ma alla fine avevano ricostituito da soli la linea difensiva lungo il Piave prima di avanzare, con l’assistenza di inglesi e francesi, per conquistare la vittoria. L’aquila bicipite collassò e Vienna dovette cedere le terre irredente, compresi il Tirolo, la valle dell’Isonzo, Trieste, l’Istria, la Carniola e la Dalmazia. Quella campagna era stata una tremenda mattanza ed era stata combattuta in un ambiente montano impervio e ostile. La scommessa italiana del 1915 avrà forse pagato, ma il prezzo fu elevato: in tre anni di “tempeste d’acciaio” rimasero uccisi 651.000 uomini. Originally posted in:
There are no comments to display.

Profile Post

Questo film è la mia coperta di Linus, lo guardo periodicamente per rispondere a un bisogno interiore. Mi aiuta a ricompormi, a riassestarmi.
Non è un film da Oscar, di quelli che hanno segnato la storia del cinema, probabilmente non è granché sotto tanti punti di vista che ignoro completamente.

È tratto da un libro, che trovai anni fa, con fatica, in italiano e in formato PDF. Lo lessi e pensai che probabilmente "Practical Magic" (il titolo in italiano suona banale) fosse uno dei pochi casi in cui il cinema supera lo spunto letterario.

Sicuramente è un film femminile, uno specchio per qualunque donna decida di guardarlo. Per questo, forse, torna ciclicamente, come è ciclico il divenire. Vi è un momento per nascere e uno per morire e uno per rinascere e prepararsi alla morte successiva.
Tradizionalmente, è la donna custode di questo tipo di sapienza ed è cosa buona recuperarla, per ritrovare la strada ed esser d'aiuto ai viaggiatori. d26e5084cde13a5dadb5a85e31d339ef.jpg

Gruppi di Patrioti

  • Spero che sia una bufala. https://voxnews.info/2024/05/31/usa-vogliono-mandare-in-italia-500-clandestini-messicani-fonti-p-chigi-fuorviante/
  • https://www.rainews.it/articoli/2024/05/germania-agguato-con-coltello-a-mannheim-diversi-feriti-neutralizzato-laggressore-a345dc71-0307-4968-84bf-0...
  • Voterete Giorgia e Marina perché "Va bene la guerra, ma senza green e uokkk." Avrete green, uokkk e guerra. (cit.) Ma quando tutto sarà finito...
  • Bismarck la sapeva lunga, altro che quel coglionazzo austriaco.
  • Il principale responsabile materiale del delitto Matteotti fu Amerigo Dumini, spia al soldo di Londra, inglese per parte di madre, cittadino...
Top