Welcome! You have been invited by Enrico cazzaniga to join our community. Please click here to register.
102-78-01-13009.jpg
Caligorante

102-78-01-13009.jpg

Accadeva ottantasei anni fa. 5 novembre 1937. Nella cancelleria del Reich, Adolf Hitler presiede una riunione segreta sulla non più rinviabile espansione germanica. Presenziarono i capi di esercito, Luftwaffe e marina insieme al ministro della guerra Blomberg. I convenuti, i quali credevano di partecipare a un vertice per stabilire l’allocazione delle forniture d’acciaio per le forze armate, furono sorpresi quando Hitler si lanciò in un monologo di due ore sulla necessità di un’espansione territoriale attuata con la forza in un breve volgere di anni. Questo era il proprio pensiero in politica estera e, in caso di trapasso, il suo “lascito testamentario”. Senza uno “spazio vitale” sarebbero sopraggiunte “sterilità”, crisi alimentare, un cambio estero sfavorevole, calo delle nascite, impoverimento del tenore di vita, invecchiamento del partito e dei suoi leader. La sicurezza economica non poteva poggiare sulle esportazioni: una dipendenza dal mercato mondiale avrebbe lasciato la Germania debole ed esposta. Bisognava acquisire territori in Europa per poter alimentare la produzione industriale. Sulla strada della Germania si frapponevano la Francia, oberata da difficoltà interne, e l’impero britannico, ormai al tramonto. Il protrarsi del conflitto civile in Spagna poteva dirottare Francia e Inghilterra contro l’Italia. Nel qual caso, la Germania doveva essere pronta ad approfittare delle circostanze per attaccare senza indugio cechi e austriaci. Il primo obiettivo, infatti, doveva essere la sconfitta simultanea “e fulminea” di Austria e Cecoslovacchia per proteggere il fianco orientale in vista di una operazione militare a ovest. L’assorbimento di Austria e Cecoslovacchia avrebbe liberato risorse umane e materiali che potevano essere impiegate altrimenti. Le sollevazioni in India e la riluttanza a trovarsi invischiata in una lunga guerra continentale, avrebbero dissuaso Londra dall'intraprendere le ostilità contro la Germania. E senza il sostegno di Londra era improbabile che la Francia scendesse in campo. Contro l’eliminazione della Cecoslovacchia l’Italia non avrebbe avuto nulla da ridire. Quanto alla sua posizione verso l’Austria, viceversa, per il momento non se ne poteva dir nulla. La Polonia sarebbe stata troppo preoccupata dall’URSS per impensierire la Germania. E l’Unione Sovietica avrebbe avuto da il suo bel da fare nell’estremo oriente col Giappone, e sarebbe stata sistemata al momento opportuno. La riunione del 5 novembre fu la prima volta in cui i comandanti in capo ricevettero comunicazione esplicita dei pensieri del Führer su tempi e modalità dell’espansione tedesca a est. Le tesi hitleriane non convinsero la maggior parte del ristretto uditorio. Blomberg, Fritsch e Neurath furono allarmati da quanto udirono. A preoccuparli non erano le mire espansionistiche, su cui non vi era disaccordo, e l’interpretazione hitleriana del Lebensraum in termini razziali si accordava con gli interessi strategico-militari di una supremazia tedesca nella Mitteleuropa, e con gli obiettivi di dominio economico nell’area sudorientale del continente caldeggiati da Göring. Ciò che li sconvolse fu la prospettiva di un prematuro impiego della forza, e insieme il grave pericolo di trovarsi precipitati in un nuovo logorante confronto contro Francia e Gran Bretagna. Neurath definì altamente improbabile un allargamento del conflitto nel Mediterraneo nei termini prospettati da Hitler, è ammonì che gran parte degli obiettivi potevano essere raggiunti con metodi meno aleatori, seppure in tempi più lunghi. Göring premeva per un accordo con la Gran Bretagna. Hitler replicò che per lui non c’era più tempo. Il Terzo Reich stava entrando, sia sul piano interno che su quello esterno, in una fase nuova e più radicale. Originally posted in:
There are no comments to display.

Profile Post

Questo film è la mia coperta di Linus, lo guardo periodicamente per rispondere a un bisogno interiore. Mi aiuta a ricompormi, a riassestarmi.
Non è un film da Oscar, di quelli che hanno segnato la storia del cinema, probabilmente non è granché sotto tanti punti di vista che ignoro completamente.

È tratto da un libro, che trovai anni fa, con fatica, in italiano e in formato PDF. Lo lessi e pensai che probabilmente "Practical Magic" (il titolo in italiano suona banale) fosse uno dei pochi casi in cui il cinema supera lo spunto letterario.

Sicuramente è un film femminile, uno specchio per qualunque donna decida di guardarlo. Per questo, forse, torna ciclicamente, come è ciclico il divenire. Vi è un momento per nascere e uno per morire e uno per rinascere e prepararsi alla morte successiva.
Tradizionalmente, è la donna custode di questo tipo di sapienza ed è cosa buona recuperarla, per ritrovare la strada ed esser d'aiuto ai viaggiatori. d26e5084cde13a5dadb5a85e31d339ef.jpg

Gruppi di Patrioti

  • Voterete Giorgia e Marina perché "Va bene la guerra, ma senza green e uokkk." Avrete green, uokkk e guerra. (cit.) Ma quando tutto sarà finito...
  • Bismarck la sapeva lunga, altro che quel coglionazzo austriaco.
  • Il principale responsabile materiale del delitto Matteotti fu Amerigo Dumini, spia al soldo di Londra, inglese per parte di madre, cittadino...
  • Perché amministrare quando puoi strumentalizzare la frociaggine? https://www.ilgiornale.it/news/sala-vuole-tutti-piazza-gay-e-lgbt-2327846.html
  • Il Kuomintang é pro-Cina, la Lega tifa per il PD taiwanese. Non succede, ma se succede... Stavolta non faremo prigionieri...
Top