I ragazzini hanno bisogno di adulti che siano esempio, perché solo l'esempio dà le coordinate per una crescita armoniosa ed equilibrata.
Non mi stupisce, quindi, che questa ragazzina abbia espresso il sentire sincero di ogni giovane che cerchi dei punti di riferimento
capaci di ispirarne il
pensiero e le azioni e, soprattutto, che sappiano dare un'orizzonte di senso.
Che senso può dare una
donna e
madre che si denuda pubblicamente, se non l'impressione che l'unico modo per dimostrare il proprio valore sia prostituirsi e vendere il proprio corpo, anche se limitatamente all'immagine?
Questa ragazzina traspone l'atteggiamento della
Ferragni alla propria
madre e pensa al riscontro che questo possa avere sui piccoli
Leone e
Vittoria soprattutto, dimostrando sensibilità, simpatia e
compassione verso il prossimo, prossimo che fa parte della sua generazione.
Una ragazzina di undici anni guarda i
figli della
Ferragni come neanche la
madre sa fare e questo la dice lunga su molte cose: sugli adulti del nostro tempo, sull'impatto preponderante dei
social sul
privato e sul
mercato che non si fa scrupoli di guadagnare anche sull'intimità familiare, indifesa da quelli che dovrebbero esserne i principali custodi: i genitori.
