La Grande Italia

Il forum dei patrioti italiani

Quick Overview

Category
Example Category
Language
Italian
Total members
388
Total events
0
Total discussions
0
Total views
7K
Total albums
0
Accadeva centoottantacinque anni fa.
9 gennaio 1839. L'accademia francese delle scienze annuncia l'invenzione di Louis-Jacques Daguerre nota come dagherrotipo. Il nome di Daguerre è legato a quello di Nicephore Niépce, ingegnoso aristocratico di campagna con alle spalle decenni di ricerche: lastre cosparse di bitume di Giudea, points de vue (punti di vista, prime fotografie di viali e paesaggi), ma anche ritratti, richiedenti dalle otto alle dieci ore. L'ottico Chevalier, che aveva fornito le lenti per le camere scure a Niépce, aveva parlato delle eliografie di Niépce a Daguerre, pittore e scenografo teatrale, allestitore di diorama, ossia quadri vivificati da luci particolari. Dopo essere stato respinto dalla Royal Society di Londra per non aver voluto svelare il segreto del procedimento, Niépce accettò la corte di Daguerre e nel 1829 i due strinsero un sodalizio. Daguerre, più ambizioso e circospetto dell'anziano collega, il primo a “scrivere con la luce” (questo è per l'appunto l'etimo di fotografia), manterrà un rigoroso riserbo fino alla morte del socio, avvenuta nel 1833. Daguerre alla fine rubò la scena e i meriti a Niépce riuscendo a impressionare una lastra di metallo con lo iodio e a fissarla col sale marino e col mercurio: il risultato fu il dagherrotipo. Daguerre stentò a trovare finanziamenti. Alla fine sparse la voce che l'Inghilterra e lo zar di Russia intendevano acquistare la sua invenzione. Così, con l'intercessione di François Arago, deputato dei Pirenei orientali nonché astronomo, riuscì a far esaminare il procedimento alla Commissione dell'Accademia delle scienze. Il 14 giugno il governo nazionalizzò l'invenzione di Daguerre. Isidore, figlio di Nicephore Niépce, ottenne una pensione statale di 4000 franchi, Daguerre di 6000 più la Legion d'Onore. Il 19 agosto 1839 Arago svelò il segreto davanti all'Accademia delle scienze e delle belle arti. Il procedimento di Daguerre era complicato e si svolgeva in cinque tempi: 1) si prende una lastra placcata d'argento coperta da una foglia d'argento chimicamente pura, la si lucida e la si inserisce in una tavoletta. 2) la tavoletta è collocata in una scatola; la superficie argentata è esposta all'evaporazione spontanea di pagliuzze di iodio che devono tingere il metallo in giallo oro; 3) la lastra è inserita nel telaio; deve essere usata entro un'ora; dopo la messa a punto, la posa dura da 15 a 30 minuti; 4) inserita in una scatola contenente Mercurio, riscaldata da una lampada ad alcool a 60 gradi centigradi, l'immagine latente appare attraverso un vetro giallo; 5) la lastra viene immersa successivamente in acqua pura e in una soluzione di sale marino o di iposolfito di sodio, poi viene lavata con acqua distillata calda. Una lastra costava mediamente 25 franchi d'oro e, dato il costo, veniva conservata dentro astucci da gioielli. Il dagherrotipo, malgrado strumentazioni sofisticate e care, ebbe un successo strepitoso. Daguerre rubò o rielaborò i segreti di Niépce? Dubbio difficile da sciogliere. E poi occorre menzionare lo sfortunato e misconosciuto (forse anche mal consigliato, visto che fu indotto a ottenere immagini direttamente positive, senza negativo) Hippolyte Bayard, che era arrivato alla fotografia negli stessi anni in cui operava Daguerre, tanto da essere snobbato da Arago e dal governo francese, benché una sua esposizione si fosse tenuta alcuni prima la consacrazione di Daguerre. Bayard ci lasciò alcune opere interessanti, compreso un noto autoritratto fotografico dove si fingeva morto annegato, un “suicidio” simulato in segno di protesta per la sua condizione di artista incompreso e inventore usurpato.

Attachments

  • Screenshot 2024-01-09 095123.png
    Screenshot 2024-01-09 095123.png
    338,8 KB · Views: 133
  • Like
  • Love
Reactions: Hellrider, giogiodo, Gaetano Viatri and 23 others
Top