Ogni Paese ha nella sua storia una data da commemorare solennemente. Per esempio il 9 Maggio di ogni anno si festeggia in Russia la Giornata della Vittoria, ovvero la commemorazione della vittoria dell'allora Unione Sovietica sulla Germania nazista. In Italia invece il 2 Giugno si festeggia la nascita della Repubblica italiana. E dal punto di vista meramente visivo le due cerimonie possono equivalersi. Infatti in entrambe si fa grande sfoggio di mezzi militari e uomini appartenenti alle...
Uno sporco fascista segava gli autovelox. Solo un ideologia che si rifà al ventennio può portare un individuo a fare tale scempio dei pali, ricordiamo tutti come il duce suo mentore, distruggeva ogni costruzione o palazzo che gli si poneva davanti, non ricordo nessuna opera a parte la costruzione di città, bonifiche di paludi, costruzioni di stazioni, ospedali, cinema, scuole, strade..... In Italia e nelle colonie.. A Siracusa ad esempio abbiamo uno stadio perché altrimenti giocheremmo a...
Anni 60. Il professor Osamu Nagai, docente di robotica all'Università di Tokyo si unisce al generale Toshiro Mishima, a capo del progetto segreto denominato "Takeru", per creare un 'samurai d'acciaio' alto 20 metri in grado di fronteggiare incredibili minacce alla sicurezza del Giappone, a cominciare dal ritorno degli antichi demoni Yokai, intenzionati ad eliminare la razza degli uomini da quelle che considerano le loro terre. Inizialmente pilotato da Nagai e Mishima con l'ausilio di un...
L'industriale di Giuliano Montaldo La fabbrica di Nicola (Pierfrancesco Favino) naviga in brutte acque. Ciononostante lui sogna di riconvertirla e di inserirsi nel ramo delle energie rinnovabili producendo pannelli fotovoltaici. Per farlo ha bisogno di liquidità. Una banca è disposta a finanziarlo, a patto che lui rinunci alla quota di maggioranza. Nicola traccheggia, rassicura le maestranze che ogni mese devono pagare il mutuo, consulta possibili acquirenti russi (“non sono più comunisti”)...
Durante un Sanremo di una trentina di anni fa - mamma mia come passa il tempo - Piero Chiambretti lanciò un tormentone destinato a divenire proverbiale: comunque vada sarà un successo, ad indicare che se anche perdiamo una sfida, comunque il fatto di esserci rappresenta una sorta di vittoria. Non sempre si può prendere alla lettera questa dichiarazione d'intenti, altrimenti nel mondo non succederebbero le cose brutte che spesso ci troviamo a commentare. Ed anzi ci sono anche alcune...
Può una splendida donna essere il frutto di uno dei tanti esperimenti del famigerato Victor Von Frankenstein? Ebbene sì. Emma Shelley è una bella e ricchissima avventuriera morta nel 1960 per un incidente aereo e riportata in vita dalle avveniristiche tecniche del celebre Barone (anch'egli resosi immortale da una serie di auto-operazioni). Il suo corpo è un mosaico di organi provenienti da altre donne anche se sapientemente assemblati. I suoi occhi sono di colore diverso. Le sue abilità sono...
Ieri in Slovacchia è stato ferito il premier Robert Fico. Questo leader politico è famoso per le sue posizioni non allineate rispetto ai dettami occidentali. Ha rifiutato di aderire ai trattati sulla pandemia e di appoggiare l'Ucraina. Ed è facile, dunque, immaginare che dietro l'attentato - per il quale è stato chiamato in causa un pensionato/poeta (come se fosse facile avvicinarsi ad un presidente senza avere delle adeguate coperture) - ci sia proprio il suo atteggiamento tenuto finora...
Ieri sono stati cinquant'anni dal referendum che, di fatto, introdusse il divorzio e, come al solito, le masse si dividono in due tra i progressisti che, se fosse per loro, farebbero sposare persino un pinguino e un'otaria, e i conservatori che vorrebbero ritornare alla potestà maritale, smarrendo così il vero punto della questione che è a mio avviso un altro e che si può provare a chiarire solo se nel contempo si chiarisce cos'è il matrimonio. L'indissolubilità di questa unione nasce in un...
"Sappia qualunque il mio nome domanda ch'i' mi son Lia, e vo movendo intorno le belle mani a farmi una ghirlanda. Per piacermi a lo specchio, qui m'addorno; ma mia suora Rachel mai non si smaga dal suo miraglio, e siede tutto il giorno. Ell'è d'i suoi belli occhi veder vaga com'io de l'addornarmi con le mani; lei lo vedere, e me l'ovrare appaga." Purgatorio, canto XXVII Guidato da Virgilio e, per un tratto, anche da Stazio, Dante è in procinto di entrare nel Paradiso Terrestre. Ha...
Se ne è andato anche Roger Corman, l'Imperatore dei B-Movies ad Hollywood (ricordate film come "La Piccola Bottega degli Orrori" o il Ciclo Poe con Vincent Price?). Il regista-produttore capace di girare film in pochissimi giorni con pochissimi mezzi ma tanta creatività e capacità di adattamento. Un maestro alla cui scuola sono andati allievi del calibro di Francis Ford Coppola, Joe Dante o Jonathan Demme. Del resto, in un mondo (anche cinematografico) dove il genio e l'intraprendenza...
Non di rado mi trovo a discutere con gli evocatori del satanismo, quelli che sostengono che dietro tutto ciò che ci sta accadendo vi sia un disegno di Satana. E tuttavia le ironie sono fuori luogo perché il cristianesimo non esisterebbe senza un Satana a fare da contraltare e ad indicarci la presenza di un Male - di cui il demonio è giustappunto il contraltare - da sfuggire. Non si può credere in Cristo se non si riconosce la presenza di un Satana che simboleggia quello che, per la cultura...
La vera democrazia, non l'impiastro talmudico d'oltreoceano, che è soltanto uno starnazzare di polli da batteria, richiede una seppur minima dose di chiarezza e di verità. Le cosiddette strategggie con tre G e l'ipermachiavellismo funzionano nei regimi autoritari o nelle democrature come quella russa, dove Putin ha recitato da campione della cricca vendipatria sanpietroburghese mentre dietro le quinte si trasformava gradualmente in uomo forte simbolo della rinascita nazionale. In un sistema...
Io non ho mai ucciso nessuno, e non posso capire cosa passi nella mente di chi uccide e nemmeno le sue sensazioni,come non posso capire le sensazioni e cosa passa per la mente di chi dopo aver fatto promesse ai propri elettori, li delude consapevolmente, come non posso conoscere le sensazioni che vive uno che è andato nello spazio, di chi è in guerra, di chi è non vedente, magari per qualche breve periodo non ho potuto deambulare ed ho immaginato quanti problemi hanno chi non lo fa per...
10 Film della mia lunga carriera di cinefilo che non rivedrei nemmeno se mi pagassero: 1-LA VITA È BELLA di Roberto Benigni, ovv. " prendiamo l'espediente narrativo dello spielberghiano L'IMPERO DEL SOLE e attacchiamolo alla cornice di SCHINDLER'S LIST con la faccia di Benigni sopra. Mettiamoci quella congerie di stereotipi che tanto piacciono agli americani ed ecco che "Roberto!!!" ti vince l'Oscar sotto l'ala protettrice di un certo Harvey Weinstein. Fine della Storia Triste" 2-PRETTY...
Timeo danaos et dona ferentes, temo i greci anche quando portano doni. Sono le parole pronunciate da Laocoonte ai Troiani per convincerli a non introdurre il famoso cavallo di Troia all'interno delle mura della città. E questa espressione viene comunemente usata per indicare una situazione in cui i nemici restano tali anche quando hanno con noi atteggiamenti amichevoli. E infatti dal famoso cavallo gli achei uscirono e distrussero Troia. E' con questo spirito che molti di noi, che abbiamo...
Napoleone Bonaparte è stato un generale e un politico così portentoso da essere entrato nell'immaginario collettivo di tutti come un esempio. Eppure, anche lui ad un certo momento fu colto da un delirio di onnipotenza che lo portò a sopravvalutare le proprie forze e a sottovalutare quelle nemiche. Quando infine decise di aggredire i russi, vedendo la città vuota, penso di aver facilmente vinto la partita mentre quelli semplicemente svuotarono la città e ripararono ad Oriente. E a Napoleone...
Da diverso tempo si evoca lo scenario di una guerra civile in America e, se ciò avviene, vuol dire che questa ipotesi è tutt'altro che peregrina. Del resto, i problemi americani sono noti - almeno a chiunque voglia scoprirli (perché i media tentano di seppellirli sotto il tappeto il più possibile) - e quindi chi, sotto forma di romanzo o di saggio, denunzi questo rischio, non dice in sé un'eresia. L'America siede su una polveriera. Civil War non è, dunque, certo il primo prodotto artistico...

Media

Media

Top